Chi sono i giovani a Torino
un incontro per dialogare sui giovani (15-29 anni) e il loro rapporto con la città
02dic 2019
—————


un incontro per dialogare sui giovani (15-29 anni) e il loro rapporto con la città
Esiti
Cosa ci racconta della Torino del futuro la nuova fisionomia che si sta tratteggiando per le aree ferroviarie?
Bengasi
Un incontro con Roberto Crova (responsabile progettazione InfraTO) per scoprire il cantiere della tratta Lingotto-Bengasi della metro.
Leadership, Governance, Community in the era of digital transformation
campidoglio
La visione del quartiere Campidoglio elaborata dai ragazzi della scuola Costantino Nigra.
BELOW AND BEYOND THE ARCADE
È possibile immaginare nuovi usi e forme di fruizione per i portici di via sacchi? In che modo sostenibilità e inclusione sociale possono guidare la riattivazione di questa parte di città?
PROGETTI DI RIABILITAZIONE URBANA
Il design inclusivo può contribuire all’abbattimento di pregiudizi e resistenze sul tema della fragilità mentale e contribuire alla costruzione di una società più giusta, coesa e democratica?
MAKES A BETTER WORLD
Una tavola rotonda con materiali tratti dall’Atelier di progettazione urbana del 3° anno del corso di laurea in Architettura del politecnico di Torino.
2019
Osservazioni e proposte per la nuova Torino.
WORKSHOP
Tre giorni di lavori per ragionare sul futuro di oltre 500.000mq di aree ferroviarie dismesse a Torino.
UN INCONTRO DI URBAN LAB CON ABITARE
A partire dalla mostra Vista dall’alto, Urban Lab propone una riflessione su come comunicare le città in occasione dell’uscita del reportage che il mensile Abitare ha dedicato a Torino.
BUILD IN MY BACK YARD!
Challenging urban sprawl by building on citizen initiative
CONFERENZA INTERNAZIONALE
Come alimentare il dibattito sulla città? Due conferenze e quattro workshop per discuterne.
UN CONFRONTO SUL RAPPORTO TRA NATURA E CITTÀ
PROSPETTIVE A CONFRONTO
SEMINARIO INTERNAZIONALE
Come le città europee comunicano la propria identità? Un incontro per discutere di city branding in Europa
COMUNICARE L’IDENTITÀ URBANA IN EUROPA
Come le città europee comunicano la propria identità? Un incontro per discutere di city branding in Europa.
POLITICHE DEL CIBO
Italia e Francia a confronto.
fotografare l’architettura
Urban Center ospita il workshop “Fotografare l’architettura”, organizzato da Italia Photo Marathon con Reflextribe.
2018
Osservazioni e proposte per la nuova Torino.
laboratorio
Storie di un futuro conteso
l quartiere delle Halles di Parigi ha cambiato radicalmente la sua faccia più volte nella seconda metà del Novecento. Quali sono le radici di queste continue trasformazioni? E quali le idee di città che le guidano?
mappe del territorio metropolitano
Quattro Sindaci a confronto per la presentazione dell’Atlante che racconta lo stato attuale del territorio torinese.
FRANCIA E ITALIA A CONFRONTO
Il rapporto tra natura e città in un ciclo di incontri promosso da Urban Lab e IFI.
in the Netherlands
Un seminario dedicato al Leiden Bioscience Park (LBSP).
LA CRESCITA DELLA CITTÀ TRA EDILIZIA PUBBLICA E RESIDENZE PER I CETI MEDI
URBANISTICA PRIMA E DOPO
Come sta l’urbanistica oggi? Come si stanno attrezzando le città e quali sono le risposte che questa disciplina può offrire per trattare la complessità del territorio contemporaneo? Se ne discute in Urban Lab.
Tracce per una nuova trasformazione
In occasione dell’uscita del nuovo numero della rivista “The Plan”, un incontro per sondare lo stato dell’arte della trasformazione di Torino.
EMERGENZE, POLITICHE, NUOVE PRATICHE
Nell’ambito di Biennale Democrazia, Urban Lab promuove un incontro per riflettere sulla “questione casa” in Italia.
istruzioni per l’uso #2
Un workshop per capire come e a quali condizioni l’urban center possa contribuire alla costruzione del pensiero sulla città.
incontro
Riusi temporanei per ricominciare
Settimo Torinese
Un incontro per discutere sul patrimonio industriale dismesso a Settimo Torinese e sulle strategie in atto per il suo riuso.
incontro pubblico
seminario di studi
Workshop a cura della Scuola di Eddyburg con la collaborazione di Andrea Giraldi, Michela Chiti, Daniela Patti e Levente Polyak.
istruzioni per l’uso #1
Un workshop per capire come e a quali condizioni l’urban center possa contribuire alla costruzione del pensiero sulla città.
NUOVE PRATICHE E NUOVI SIGNIFICATI DEL COLTIVARE IN CITTÀ
occasioni di riuso nella città metropolitana: il caso della certosa di collegno
Visioni di città
Nell’ambito del XXIX Salone Internazionale del Libro, Urban Lab propone “Oltre il Confine. Visioni di Città”, un dibattito a più voci sul futuro delle città italiane ed europee dedicato ad alcune questioni cruciali per lo sviluppo urbano del nostro paese: resilienza, nuove economie, rigenerazione urbana, cura civica dei beni comuni, nuovi modelli sociali e istituzionali.
RITRATTI DI QUATTRO CITTÀ EUROPEE
Un convegno internazionale per discutere di rigenerazione urbana a larga scala
COME CAMBIA LA CITTÀ
Un incontro sull’innovativo centro culturale del Polo del ‘900 che sta prendendo forma nel cuore di Torino
Tra piano e trasformazione
COME CAMBIA LA CITTÀ
Un incontro su usi, effetti e opportunità del grande spazio pubblico di Parco Dora
COME CAMBIA LA CITTÀ
Un incontro per conoscere come si studia, si lavora, si vive dentro e intorno al CLE
COME CAMBIA LA CITTÀ
5 incontri per 5 grandi progetti appena terminati a Torino raccontati dai torinesi e dai loro autori nei luoghi della trasformazione.
COME CAMBIA LA CITTÀ