L’atlante documenta le architetture e le politiche urbane realizzate a Torino dal 1984 a oggi, con uno sguardo attento ai progetti in via di definizione che caratterizzeranno la città nei prossimi anni. Brevi saggi critici e un ricco apparato iconografico illustrano 160 opere sparse fra la città e la sua area metropolitana assumendo come data di partenza il 1984, anno della mostra della consultazione internazionale per il recupero del Lingotto e dell’inaugurazione del Castello di Rivoli. Il patrimonio architettonico e urbano sviluppatosi negli ultimi 24 anni è analizzato attraverso 10 grandi temi della trasformazione: dagli interventi nel centro storico alla riqualificazione delle periferie, dai grandi cantieri di restauro alla riqualificazione delle aree industriali dismesse, dai progetti per le Spine alla stagione olimpica, le politiche insediative dell’università, il mutare delle politiche per la residenza, le recenti realizzazioni in area metropolitana, le nuove interpretazioni di identità e contesto. Ogni tema è preceduto da un saggio introduttivo che prova a restituire un quadro comparato delle questioni che interessano il territorio torinese nei suoi molteplici aspetti, nell’intento di promuovere una maggiore consapevolezza del patrimonio architettonico e urbano presso addetti ai lavori e cittadini.
A cura di
TORINO URBAN LAB
Torino 1984-2008
dal mercoledì al venerdì dalle 14 alle 18
sabato dalle 12 alle 19
L’ingresso è libero alle mostre e agli eventi
Tram: 4
Autobus: 11, 19, 27, 51, 57
+393513834368
info@urbancenter.to.it