incontro pubblico
Urban Lab e gruppo Omero propongono una incontro per riflettere sulle possibili nuove interpretazioni della città a partire dalla lettura di una pratica artistica.
Presentazione progetto
In occasione del Festival del Verde, un incontro per presentare un’esperienza pilota di rigenerazione dei terreni agricoli urbani e periurbani attraverso la sperimentazione di best practice agroforestali e di sviluppo di comunità.
Il recupero ambientale della Ruhr
Un incontro per raccontare come si è sviluppata la regione della Ruhr a partire dal fiume Emscher.
Spazi urbani e intelligenza artificiale
Un incontro per scoprire in che modo l’intelligenza artificiale può aiutarci a produrre nuove immagini di città.
I corsi d’acqua come dispositivo per la rigenerazione urbana
Un incontro per discutere sul potenziale dell’infrastruttura blu nei contesti urbani.
accessibilità, libertà e sicurezza
Per Biennale Democrazia Urban Lab organizza un incontro con Francesca Berardi, Alessandro Coppola e Giovanni Semi per parlare di spazio pubblico in relazione ai temi di accessibilità, libertà, sicurezza.
prove spaziali nell’ambito di processi legali e politici
Un incontro per conoscere le tecniche architettoniche al servizio delle indagini sulle violazioni dei diritti umani e sull’ambiente.
presentazione del libro
Un incontro con Paolo Pileri, Cristina Renzoni e Paola Savoldi, autori del libro “Piazze scolastiche. Reinventare il dialogo tra scuola e città”, per discutere dell’altissimo potenziale dell’ingresso di ogni scuola.
Verso il sustainable development goal 11
Come misurare la sostenibilità delle politiche pubbliche? Un incontro prova a rispondere alla domanda presentando il progetto di ricerca Quiche, che fornisce un nuovo set di indicatori organizzati nella piattaforma di Urban Lab “Geografie Metropolitane”.
Presentazione del libro
Un incontro con Caterina Barioglio e Daniele Campobenedetto, autori del libro “L’infrastruttura della città”, per discutere dello stato di salute dell’edilizia scolastica torinese.
Fotografare il rapporto con la natura
Per Natura in Città, Urban Lab presenta il secondo volume dei Quaderni Sessamesi dove il fotografo Edoardo Hahn indaga il rapporto tra la sua persona e lo spazio naturale circostante.
presentazione del libro
Incontro con gli autori Antonio Di Campli e Camillo Boano nell’ambito del programma Natura in città.
presentazione del libro
Incontro con gli autori nell’ambito del programma Natura in città.
mappature digitali
Tre piattaforme digitali complementari e interconnesse mappano e raccontano a professionisti, turisti e cittadinanza l’arte pubblica del torinese.
forestazione urbana
I progettisti della prima giungla urbana italiana ospiti a Urban Lab per spiegare come la città toscana ha trasformato aree marginali in hub verdi.
La biodiversità spiegata bene
Valeria Barbi, politologa e naturalista, spiega in Urban Lab cosa si intende per biodiversità spaziando tra approfondimento scientifico e racconto dei suoi viaggi nei cinque continenti.
Il selvatico come risorsa
In dialogo con Lucilla Barchetta, antropologa e autrice di La rivolta del verde, per riflettere sulla città come laboratorio per una biodiversità urbana più selvatica.
Progettare il paesaggio
Cosa vuole dire progettare oggi il paesaggio? Andrea Balestrini, a capo di LAND Research Lab che dal 1990 si occupa di progettazione e consulenza per il paesaggio, ce lo spiega nell’incontro del 12 maggio in Urban Lab.
La natura come soluzione tecnica
Urban Lab dedica il terzo incontro di “Natura in città” alla natura come soluzione tecnica, presentando il caso studio di Scalo Farini a Milano.
nbs per la resilienza urbana
Urban Lab dedica il secondo incontro di “Natura in città” a “Liberare il suolo”, il documento della Regione Emilia-Romagna che fornisce alle pubbliche amministrazioni le linee guida per attuare processi di rigenerazione urbana, con particolare attenzione ai temi della resilienza e dei cambiamenti climatici.
vivibilità urbana e nbs
Un workshop per immaginare un futuro urbano più vivibile grazie alla natura, ideato dai partner dell’Università di Lisbona e organizzato in Urban Lab, nell’ambito del progetto europeo di ricerca Conexus.
Evento finale 2022
Per l’evento che chiude “Conexus Scuole” sono protagonisti i ragazzi delle scuole di Valdocco! Un momento di festa per scoprire i progetti dei ragazzi, confrontarsi sui temi legati alla natura in città e fare il punto su quanto realizzato grazie al progetto europeo.
Incontro e inaugurazione
L’incontro con OrtiAlti e Fondazione della comunità di Mirafiori per inaugurare il programma di attività 2022 di Urban Lab.
presenze di adriano
Nell’ambito della mostra Abitare a Bellavista Urban Lab e Associazione Archivio Storico Olivetti presentano il documentario Bellavista Worksite _ Presenze di Adriano di Paola Risoli.
il punto
In un webinar Urban Lab, in collaborazione con Audis, presenta gli esiti dell’indagine sul valore dei centri di competenza per le città.
un quartiere olivetti
Giovedì 18 novembre inaugura la mostra “Abitare a Bellavista”, curata da Associazione Archivio Storico Olivetti e Urban Lab, che documenta il quartiere olivettiano Bellavista di Ivrea.
ciclo di incontri
Urban Lab collabora al ciclo di incontri su architetti e architetture del secondo Novecento a Torino e in Piemonte, ospitando presso la sede di piazza Palazzo di Città 8f, 8 dei 15 incontri organizzati da IN/Arch Piemonte.
IMMAGINARI, RETORICHE, CAMBIAMENTO
Nell’ambito di Biennale Democrazia, Urban Lab organizza un dibattito pubblico sulle diverse immagini di città che riportano in primo piano temi come la fuga dalla città, la riconfigurazione di tempi, luoghi e modi del lavoro, nuovi stili di vita, un diverso rapporto con gli spazi pubblici urbani.
Un viaggio nell’Italia del comuni innovativi
Anci, in collaborazione con Urban Lab, presenta il libro che raccoglie politiche e interventi che guardano all’Europa e favoriscono l’emergere di nuove capacità amministrative e civiche per affrontare le sfide del nostro tempo.
Webinar di capacity building
I sette partner del progetto ALT/BAU Alternative Building Activation Units condividono in un webinar di capacity building soluzioni, metodi e raccomandazioni per riattivare edifici residenziali sfitti.
Torino Contemporanea
Urban Lab, con la collaborazione di Ordine degli Architetti PPC di Torino, Fondazione per l’architettura/Torino e IN/Arch Piemonte, presenta una nuova mappa dell’architettura contemporanea a Torino.
Presentazione del libro su Torino
Presentazione in diretta del volume Torino. Immagini del cambiamento a cura di Luca Davico, Paola Guerreschi, Luisa Montobbio, pubblicato da Edizioni del Capricorno, 2020.
PRIMO INCONTRO DI LAVORO
L’Agence d’Urbanisme di Clérmont-Ferrand (Francia) e Torino Urban Lab avviano una collaborazione per lavorare insieme su temi urbani e ampliare la rete europea delle city agencies
Incontro in diretta facebook
II collettore fognario visto sia come grande opera per la città, sia come tassello di un più generale, e urgente, approccio al trattamento dell’acqua nell’area metropolitana.
Evento conclusivo on line
Un’occasione di scambio di esperienze, un viaggio virtuale dove i partecipanti possono approfondire soluzioni innovative per rendere il patrimonio culturale la forza trainante della rigenerazione urbana sostenibile.
Verso un Contemporary Design Center a Ivrea
Nell’ambito del Festival dell’Architettura di Ivrea, Urban Lab cura un incontro con alcuni testimoni internazionali per esplorare il ruolo delle agenzie urbane in Europa.
dal mercoledì al venerdì dalle 14 alle 19
sabato dalle 11 alle 19
L’ingresso è libero alle mostre e agli eventi
Tram: 4
Autobus: 11, 19, 27, 51, 57
+39 011 553 79 50
info@urbancenter.to.it