La biodiversità spiegata bene
Valeria Barbi, politologa e naturalista, spiega in Urban Lab cosa si intende per biodiversità spaziando tra approfondimento scientifico e racconto dei suoi viaggi nei cinque continenti.
Il selvatico come risorsa
In dialogo con Lucilla Barchetta, antropologa e autrice di La rivolta del verde, per riflettere sulla città come laboratorio per una biodiversità urbana più selvatica.
Progettare il paesaggio
Cosa vuole dire progettare oggi il paesaggio? Andrea Balestrini, a capo di LAND Research Lab che dal 1990 si occupa di progettazione e consulenza per il paesaggio, ce lo spiega nell’incontro del 12 maggio in Urban Lab.
La natura come soluzione tecnica
Urban Lab dedica il terzo incontro di “Natura in città” alla natura come soluzione tecnica, presentando il caso studio di Scalo Farini a Milano.
nbs per la resilienza urbana
Urban Lab dedica il secondo incontro di “Natura in città” a “Liberare il suolo”, il documento della Regione Emilia-Romagna che fornisce alle pubbliche amministrazioni le linee guida per attuare processi di rigenerazione urbana, con particolare attenzione ai temi della resilienza e dei cambiamenti climatici.
vivibilità urbana e nbs
Un workshop per immaginare un futuro urbano più vivibile grazie alla natura, ideato dai partner dell’Università di Lisbona e organizzato in Urban Lab, nell’ambito del progetto europeo di ricerca Conexus.
Evento finale 2022
Per l’evento che chiude “Conexus Scuole” sono protagonisti i ragazzi delle scuole di Valdocco! Un momento di festa per scoprire i progetti dei ragazzi, confrontarsi sui temi legati alla natura in città e fare il punto su quanto realizzato grazie al progetto europeo.
Incontro e inaugurazione
L’incontro con OrtiAlti e Fondazione della comunità di Mirafiori per inaugurare il programma di attività 2022 di Urban Lab.
presenze di adriano
Nell’ambito della mostra Abitare a Bellavista Urban Lab e Associazione Archivio Storico Olivetti presentano il documentario Bellavista Worksite _ Presenze di Adriano di Paola Risoli.
un quartiere olivetti
Giovedì 18 novembre inaugura la mostra “Abitare a Bellavista”, curata da Associazione Archivio Storico Olivetti e Urban Lab, che documenta il quartiere olivettiano Bellavista di Ivrea.
ciclo di incontri
Urban Lab collabora al ciclo di incontri su architetti e architetture del secondo Novecento a Torino e in Piemonte, ospitando presso la sede di piazza Palazzo di Città 8f, 8 dei 15 incontri organizzati da IN/Arch Piemonte.
IMMAGINARI, RETORICHE, CAMBIAMENTO
Nell’ambito di Biennale Democrazia, Urban Lab organizza un dibattito pubblico sulle diverse immagini di città che riportano in primo piano temi come la fuga dalla città, la riconfigurazione di tempi, luoghi e modi del lavoro, nuovi stili di vita, un diverso rapporto con gli spazi pubblici urbani.