urban lab
piazza palazzo di città 8f
torino
ore 18
ingresso libero fino a
esaurimento dei posti
disponibili
Il tema della violenza urbana giovanile è oggetto di forte interesse mediatico e di scontro politico, non di rado accompagnandosi a discorsi, semplificazioni e slogan poco funzionali allo sviluppo di analisi e la progettazione di interventi migliorativi. Allo scopo di costruire un terreno di confronto, occorre forse partire da una riflessione sul significato di termini apparentemente semplici e convenzionali, ma in realtà complessi e ricchi di dimensioni politiche: cos’è la violenza? Quali sono le relazioni fra sue le forme più esplicite e fisiche, e quelle più ampie, sociali, strutturali e simboliche? Esiste una specificità urbana della violenza, al di là del semplice riferimento ai casi in cui prende forma in città? Esiste una specificità giovanile della violenza, collegata a stili di vita e culture caratteristiche di una fascia di età? Fino a che punto l’atmosfera di paura prodotta da molti discorsi pubblici è rappresentativa di una situazione di pericolosità, oppure è funzionale a un discorso securitario che insiste prevalentemente su sorveglianza e controllo come chiavi per la gestione del problema?
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Assessora alle Periferie e progetti di rigenerazione urbana, Politiche educative e giovanili, Materie relative all’istruzione
Città di Torino
Professore ordinario, Relazioni internazionali
Università di Torino
Ricercatrice, Geografia politica ed economica
Università di Torino
Professore associato, Geografia politica ed economica
Università di Torino
dal mercoledì al venerdì dalle 14 alle 19
sabato dalle 11 alle 19
L’ingresso è libero alle mostre e agli eventi
Tram: 4
Autobus: 11, 19, 27, 51, 57
+39 011 553 79 50
info@urbancenter.to.it