Il nuovo collettore fognario è un’opera fondamentale per Torino e la sua area metropolitana perché permetterà di gestire i sovraccarichi idraulici causati dai cambiamenti climatici, provvederà alla manutenzione straordinaria del collettore esistente e infine, contribuirà al disinquinamento ambientale del territorio. Attualmente il sovraccarico idraulico, insieme agli scarichi di pulizia degli androni e dei marciapiedi, inquinati da idrocarburi e olii minerali, viene riversato nel fiume Po. Per saperne di più sul collettore clicca qui.
Questo intervento infrastrutturale rappresenta l’aspetto più recente delle azioni intraprese, fin dal XIX secolo, sul territorio per la regimentazione delle acque.
Nell’ambito di Biennale Tecnologia Off, Urban Lab propone un dibattito in diretta facebook sul tema per far emergere il collettore sia come grande opera per la città sia come tassello di un più generale, e urgente, approccio al trattamento dell’acqua.