La città
e i suoi
conflitti

un incontro per Biennale Democrazia 2025

27mar 2025

—————

polo del ‘900
Piazzetta Franco Antonicelli
torino

ore 20.30

approfondisci

Torino Urban Lab propone un incontro che esplora le forme del rapporto tra conflitto e spazio urbano. Partendo dall’analisi di tre casi studio italiani, si discuterà quale ruolo giochino gli spazi della città nel deflagrare dei conflitti, provando a capire come i progetti e le politiche urbane possano intervenire per una loro risoluzione. Un confronto su come gli spazi urbani possano essere veicolo di riconoscimento di comunità, associazioni, individui, nei quali si possa rappresentare ed esercitare la democrazia.

Intervengono:
Claudio Calvaresi, Urbanista, Principal di Avanzi – Sostenibilità per Azioni, Milano
Vitandrea Marzano, Sociologo, Dirigente Regione Puglia, Bari
Daniela Patti, Urbanista, Managing Director, Eutropian, Roma
Agostino Riitano, Direttore della candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033

Coordina:
Simone d’Antonio, esperto di sviluppo urbano sostenibile URBACT/EUI

 

Claudio Calvaresi
Dottore di ricerca in Urbanistica, è Principal di Avanzi-Sostenibilità per azioni. Svolge attività di ricerca, progettazione, consulenza e formazione per le politiche urbane. Si occupa della relazione tra protagonismo sociale e processi di trasformazione della città. Ha scritto articoli e saggi su questi temi. Ha insegnato Politiche urbane al Politecnico di Milano (2004-18). È stato consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sulla condizione delle periferie (XVII legislatura, 2017) e diretto l’area Politiche urbane dell’Istituto per la ricerca sociale dal 2006 al 2014. È coordinatore, per Avanzi, di MadreProject, la Scuola del pane e dei luoghi.
Vitandrea Marzano
Dottore di ricerca in Scienze Sociali, esperto di sviluppo urbano e manager pubblico, è stato componente del I e II Piano strategico dell’Area metropolitana di Bari (BA2015, BA2030) e Dirigente dello Staff del Sindaco della Città di Bari (2014-2024), con riferimento alle politiche di welfare, lavoro, innovazione sociale, cooperazione internazionale e sicurezza urbana. Attualmente è Dirigente della Sezione Sicurezza del cittadino, Politiche per le migrazioni e Antimafia sociale della Regione Puglia e docente in Urban Development per l’Università LUM Jean Monnet.
Daniela Patti
Urbanista italo-britannica, si occupa di sviluppo locale e rigenerazione delle periferie urbane conciliando attivismo locale e progettazione europea. Tra le sue recenti attività, il progetto 2nite con la Città di Torino sulla sicurezza urbana su base comunitaria, Com.Unity.Lab con la Città di Lisbona sullo sviluppo locale dei quartieri fragili, il progetto Goccia a Milano sulla riqualificazione di
un parco urbano tramite soluzioni a base naturale e lo studio sul rilancio dei mercati rionali di Roma. È co-fondatrice di Eutropian e lavora regolarmente con i programmi European Urban Initiative, URBACT, la Cooperazione Urbana Internazionale e l’Agenda Urbana Europea, ha studiato a Roma, Londra, Porto e ha conseguito un dottorato di ricerca in urbanistica presso
l’Università Tecnica di Vienna.
Agostino Riitano
Manager culturale, autore e docente, è Direttore della candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura 2033. Ha diretto due Capitali italiane della cultura (Pesaro 2024, Procida 2022), ed è stato Project Manager Supervisor di Matera Capitale europea della cultura 2019.
È membro del Comitato scientifico del Museo Archeologico Nazionale di Napoli ed è manager culturale dell’USRC – Ufficio Speciale per la Ricostruzione dei Comuni del Cratere istituito dal Governo Monti (L. 134 del 7 agosto 2012). Ha tenuto lezioni e conferenze scientifiche sul design strategico, il management e la partecipazione culturale in diversi atenei e istituzioni culturali ed è stato consulente dell’OCSE e del BID, organizzazioni internazionali per lo sviluppo economico,
sociale e culturale.
Simone d’Antonio
È esperto di sviluppo urbano sostenibile e supporta numerose città in Italia e in Europa nella realizzazione di strategie e piani urbani integrati. Lead Expert del network europeo sui temi delle politiche della notte Cities After Dark finanziato dal programma URBACT, è anche Innovative Action Expert per le città di Prato e Rovereto nell’ambito del programma European Urban Initiative.
Ha lavorato con numerosi programmi europei sulle città, tra cui Agenda Urbana per l’UE, Intelligent Cities Challenge e Global Covenant of Mayors, mentre a livello globale ha collaborato con C40 Cities sui temi della transizione giusta e con UN-Habitat nell’ambito del percorso sulla Nuova Agenda Urbana globale. Per la collana Interventi di Donzelli ha pubblicato nel 2021 il volume Le città sono la soluzione.

a cura di

nell'ambito di

contatti

urban lab

piazza palazzo di città
10122 torino

orari di apertura

dal mercoledì al venerdì dalle 14 alle 18
sabato dalle 12 alle 19

ingresso libero

L’ingresso è libero alle mostre e agli eventi

come raggiungere urban lab

Tram: 4
Autobus: 11, 19, 27, 51, 57

info

+393513834368
info@urbancenter.to.it

Cerca