Voci di Quartiere 2025
Ascoltare la città
Prosegue la campagna di ascolto nei quartieri per costruire il futuro di Torino.
feb 2025
giu 2025
—————


Ascoltare la città
Prosegue la campagna di ascolto nei quartieri per costruire il futuro di Torino.
inaugurazione
Il 10 novembre alle ore 15.30, a Cascina Falchera, verranno inaugurati i nuovi Orti Comunitari Urbani, realizzati attraverso la sinergia progettuale di Ecosistema Agroforestale Urbano e CoFarm4cities.
workshop
Hai tra i 18 e i 35 anni e vivi, studi o lavori a Torino? Ti aspettiamo il 9 di novembre a OFF Topic con “Torino è casa tua?”, un workshop per parlare insieme di come si sta nella nostra città.
Design in movimento
Nell’ambito del programma “Torino Design City” della Città di Torino, Urban Lab propone un doppio appuntamento dedicato ai temi del design in città.
performance
Nell’ambito del progetto Creative Europe INFRABLUE, Urban Lab promuove uno spettacolo itinerante di arte circense per animare il parco dell’Arrivore. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Progetto SLIP e curata dal Collettivo 6tu.
Incontri
In occasione della Mobility Week, Urban Lab propone un programma di attività per conoscere le progettualità che si realizzeranno nei prossimi anni, fare il punto sul dibattito in corso e guardare al futuro.
con scuola holden
Due laboratori per rivelare il futuro di Valentino e Cavallerizza con Benedetta Petroni, Marina Gellona, Davide Cerreja Fus ed Emiliano Comollo, promossi da Urban Lab e realizzati da Scuola Holden.
Immaginare una nuova città
Urban Lab mette in mostra i progetti elaborati dagli studenti di Architettura, Pianificazione urbanistica e Architettura del paesaggio del Politecnico di Torino.
Ascoltare la città
Una campagna diffusa sul territorio fatta di incontri, spettacoli all’aria aperta, camminate e chiacchierate, che in primavera e in autunno animano gli spazi pubblici, i parchi, le case di quartiere, i mercati e alcuni tra i luoghi più amati dai torinesi.
Gli esiti di ottobre
Un programma di Commissioni pubbliche nelle Circoscrizioni per raccontare quanto emerso dalle attività autunnali di ascolto della città per il nuovo Piano Regolatore.
Il programma di incontri online di Climaborough
Un programma di incontri online per scoprire come le città stanno lavorando per raggiungere la neutralità climatica e come colmare il divario tra progettazione e attuazione delle innovazioni urbane, in particolare di fronte ai cambiamenti climatici e alle relative esigenze di adattamento e mitigazione.
esposizione dei lavori realizzati dagli studenti del master in “architettura per il patrimonio
45 studenti internazionali del Politecnico di Torino realizzano 15 progetti per dare nuova vita a edifici esistenti.
Incontri
In occasione della Mobility Week, Urban Lab con Città di Torino e Agenzia della Mobilità Piemontese propone un programma di attività per conoscere le progettualità che si realizzeranno nei prossimi anni e fare il punto sul dibattito in corso.
Passa a trovarci!
In occasione dell’arrivo in città del Cities Forum, Urban Lab accoglie i partecipanti all’evento. Un programma di visite guidate all’interno della sede espositiva, che sarà a disposizione come spazio di incontro e networking con interviews corner.
inaugurazione programma culturale
Urban Lab presenta “Spazio ai giovani”, il programma pubblico del 2023 che si apre con un laboratorio e una performance per iniziare a esplorare la condizione dello spazio pubblico a Torino per gli adolescenti e i giovani.
Educare alla natura in città
Urban Lab coordina, per il secondo anno consecutivo, un percorso di apprendimento e divulgazione dei temi legati ai cambiamenti climatici che coinvolge alcune scuole del quartiere Valdocco.
esposizione dei lavori degli studenti
41 studenti internazionali del Politecnico di Torino esplorano la città e propongono 15 soluzioni di riuso adattivo per edifici esistenti.
Laboratorio dai 7 ai 12 anni
Nell’ambito di Natura in Città, Urban Lab propone un laboratorio per i più piccoli alla scoperta degli insetti e delle piante che vivono la città.
Riusciranno gli insetti a salvare la città?
Perché gli insetti impollinatori sono così importanti? Venite a scoprirlo il 1° ottobre a Urban Lab, dove l’associazione OrtiAlti testerà con i bambini dai 7 ai 12 anni il gioco da tavolo PolliNations, ideato nell’ambito del progetto europeo Progireg: Nature for renewal per avvicinare le famiglie al mondo degli insetti impollinatori e comprenderne l’importanza per il nostro benessere.
Dialoghi di orticoltura urbana
ORME ETS – Orti Metropolitani, in collaborazione con Urban Lab, raccoglie l’invito di Terra Madre 2022 a riflettere sul tema della rigenerazione e propone due giorni di incontri e workshop per scoprire e dialogare sulle pratiche, i territori e le persone che caratterizzano l’orticoltura urbana a livello nazionale ed europeo.
Le proposte di Urban Lab
In occasione della Mobility Week, Urban Lab in collaborazione con Città di Torino, Infra.To e 5T, propone un programma di incontri e visite per capire meglio le abitudini di mobilità dei torinesi e scoprire le progettualità in fase di studio e di realizzazione.
concerto dal vivo
Come dialogano le piante quando si trovano in un ambiente urbano? Quanto quello che produciamo – onde elettromagnetiche, rumori, inquinamento – incide su ciò che la natura che ci circonda vorrebbe raccontarci e trasmetterci? Due compositori con la passione per i sintetizzatori modulari provano a spiegarcelo con Urban Plants Sound, una performance sonora che cerca di unire ambiente urbano e ambiente vegetale.
raccolta in centro città
Un’esplorazione urbana con l’artista Simone Scardino per conoscere e campionare le piante selvatiche che crescono tra il Parco Archeologico e le Porte Palatine.
Educare alla natura
Urban Lab coordina un percorso di apprendimento e divulgazione dei temi legati ai cambiamenti climatici che coinvolge alcune scuole del quartiere Valdocco.
indagine sulla mobilità
Un’indagine su base volontaria per capire come si muovono i torinesi e pianificare al meglio la mobilità a scala metropolitana.