iniziative

I primi vent'anni
di Urban Lab

itinerari urbani, laboratori per i più piccoli, performance

10ott 2025
11ott 2025

—————

ingresso libero

sedi varie e

urban lab
piazza palazzo di città 8f

Urban Lab compie vent’anni! Per festeggiare, il 10 e 11 ottobre propone un programma di iniziative per scoprire la città che cambia e immaginare quella che verrà.
Sarà possibile partecipare a performance teatrali e sonore, visitare luoghi solitamente accessibili solo agli addetti ai lavori, prendere parte a laboratori per grandi e piccini, informarsi su progetti in corso di realizzazione.

Il programma è stato realizzato grazie alla collaborazione di Fondazione Compagnia di San Paolo, Agenzia del Demanio, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, Print Club con Graphic Days, Gruppo Iren, 5T srl, GTT – Gruppo Torinese Trasporti, Recall con Urbaphonia e con il Patrocinio di Città di Torino.

Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito, previa prenotazione.

 

IL PROGRAMMA

venerdì 10 ottobre

Visita guidata alla centrale operativa e agli uffici di 5T

In occasione dei Vent’anni di Urban Lab, 5T apre le porte della Centrale della Mobilità e dell’Infomobilità, che monitora e raccoglie le informazioni sul traffico, il trasporto pubblico e la mobilità a Torino e sulle strade della Regione Piemonte, rendendo disponibili i servizi di infomobilità ai cittadini, aiutandoli a scegliere e programmare al meglio i propri spostamenti in città e sul territorio regionale. Un’iniziativa che offre l’opportunità di scoprire come si muove Torino oggi e conoscere le tecnologie con cui è possibile osservare e analizzare la mobilità sul territorio.

In collaborazione con 5T Srl

5T è una società in house a totale partecipazione pubblica che, da oltre 30 anni, progetta, realizza e gestisce sistemi e servizi e soluzioni di mobilità intelligente per i propri soci: Città di Torino, Regione Piemonte e Città Metropolitana di Torino.

 

venerdì 10 ottobre

due turni
ore 10:00 – 11:00 PRENOTA →
ore 11:00 – 12:00 PRENOTA →

dove
5T Srl, corso Novara 96, sesto piano
 
Ingresso su prenotazione dal 26 settembre ore 15 su Eventbrite
 

 

 
 

venerdì 10 ottobre

Visita guidata all’ex Manifattura Tabacchi

Attiva per più di due secoli nella produzione di sigari, sigarette e trinciato da pipa, la Manifattura Tabacchi in corso Regio Parco è stata dismessa nel 1996: ora l’attende un futuro diverso, nel quale i suoi edifici storici e nuovi interventi diventeranno sede di un polo di innovazione e cultura. La visita guidata alla Manifattura, che l’Agenzia del Demanio rende accessibile prima dell’inizio dei lavori di trasformazione, è una bella occasione per scoprire un luogo ricco di fascino e conoscere il progetto vincitore di concorso che la restituirà alla collettività.

 

In collaborazione con Agenzia del Demanio

venerdì 10 ottobre

due turni
ore 14:00 – 15:30 PRENOTA →
ore 16:00 – 17:30 PRENOTA →

dove
ex Manifattura Tabacchi, corso Regio Parco 142
 
Ingresso su prenotazione dal 26 settembre ore 15 su Eventbrite
 

 

 
 

venerdì 10 ottobre

Animazione teatrale alla scoperta della città che cambia

Un’animazione teatrale dedicata alla trasformazione della Città, per permettere anche ai più piccoli di conoscere i luoghi che si rinnovano.
Un viaggio alla scoperta della nostra città per comprendere i principali cambiamenti di Torino.

 

A cura di Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani

Dai sei anni. 

venerdì 10 ottobre

un solo turno
ore 17:00-18:00

dove
Urban Lab, piazza Palazzo di Città 8f
 
Ingresso su prenotazione dal 26 settembre ore 15 su Eventbrite
 

sabato 11 ottobre

Laboratorio per bimbi
“La città a strati”

La città viene spesso letta per temi: l’abitare, la produzione, le infrastrutture, il verde… Possiamo immaginarli come strati diversi da sovrapporre sulla mappa fisica della città. Urban Lab propone un laboratorio per bambini e bambine dagli 8 ai 12 anni dedicato alla trasformazione della città letta per strati. Quali sono gli strati più importanti per i ragazzi e le ragazze? Cosa va modificato? Cosa manca?

 

A cura di Alice Furioso

Dagli 8 ai 12 anni.

sabato 11 ottobre

un solo turno
ore 10:00-11:00

dove
Urban Lab, piazza Palazzo di Città 8f
 
Ingresso su prenotazione dal 26 settembre ore 15
su Eventbrite
 

sabato 11 ottobre

Visita guidata al cantiere della Cavallerizza Reale

Fondazione Compagnia di San Paolo apre le porte del cantiere di restauro e rigenerazione della Cavallerizza, offrendo la possibilità di esplorare il futuro di questo luogo entrando nel vivo dei lavori in corso.
Guidati dai protagonisti del cantiere, i visitatori potranno esplorare direttamente l’evoluzione del progetto per l’Ala del Mosca, le Pagliere e gli spazi pubblici del compendio, approfondendo le strategie, le innovazioni e le soluzioni adottate per affrontare le sfide legate al restauro e alla rifunzionalizzazione. 

 

In collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo

sabato 11 ottobre

un solo turno
ore 10:00-11:00

dove
corso San Maurizio 6, Giardini Reali bassi
 
Ingresso su prenotazione dal 26 settembre ore 15 su Eventbrite
 
 

sabato 11 ottobre

Visita guidata alla cabina di trasformazione primaria di piazza Arbarello

A due passi da piazza Arbarello, sottoterra, c’è la più grande cabina di trasformazione primaria di Torino. Qui l’elettricità viene convertita da alta a media tensione, grazie a un gioiello tecnologico collocato a 20 m di profondità che permette di alimentare circa 60.000 abitazioni. Per il compleanno di Urban Lab, il Gruppo Iren apre alla città la possibilità di scoprire il mondo di sotto per capire come funziona il sistema di distribuzione dell’energia elettrica in città.

In collaborazione con Gruppo Iren

sabato 11 ottobre

due turni
ore 10:00 – 11:00 PRENOTA →
ore 11:00 – 12:00 PRENOTA →

dove
via Bertola 48/bis
 
Ingresso su prenotazione dal 26 settembre ore 15 su Eventbrite

sabato 11 ottobre

Visita guidata alla centrale operativa della metropolitana automatica di Torino

Come funziona la linea metropolitana torinese? Come si fa a coordinare e monitorare il traffico dei convogli a guida automatica? GTT offre la possibilità di scoprirlo accompagnandovi nella visita alla sua centrale operativa di Collegno, da dove si gestisce l’intero traffico giornaliero della linea 1 metropolitana. La visita prosegue poi presso l’officina, dove è possibile conoscere le attività di manutenzione dei treni.

In collaborazione con GTT-Gruppo Torinese Trasporti

sabato 11 ottobre

due turni
ore 10:00 – 11:00 PRENOTA → 
ore 12:00 – 13:00 PRENOTA →

dove
stazione Fermi, Collegno
 
Ingresso su prenotazione dal 26 settembre ore 15 su Eventbrite

sabato 11 ottobre

Workshop “Ritmo e segno, traduzione simultanea”

Silenziare i rumori di fondo per dar voce a una nuova frequenza, quella che ci permette di scoprire i dettagli nascosti e il ritmo autentico della città che ci circonda. Il passaggio di un tram, il vociare del mercato, un cancello che si apre, il fruscio delle foglie: movimenti sonori che scandiscono le nostre giornate. Il workshop si propone di indagare la relazione possibile tra ritmo e segno e, attraverso l’utilizzo di strumenti non convenzionali, di esplorare nuove modalità di interpretazione grafica del paesaggio che ci circonda. Il laboratorio è aperto a tuttə, come spazio di ascolto, sperimentazione e scoperta collettiva. 

Tecniche Miste:
dal segno a mano libera a strumenti non convenzionali.
I partecipanti avranno la possibilità di sperimentare con dispositivi analogici progettati appositamente per il workshop, pensati per tradurre l’ascolto in gesto visivo in modo nuovo e inaspettato.


A cura di Graphic Days® e Print Club Torino

sabato 11 ottobre

un solo turno
ore 15:00 – 17:00

dove
Urban Lab, piazza Palazzo di Città 8f
 

competenze richieste
Nessuna competenza pregressa richiesta.
Solo voglia di sperimentare.
Per tutti gli appassionati di suono, arte e sperimentazione, senza particolari requisiti tecnici o esperienziali.
Ideale per chi vuole esplorare nuove modalità di ascolto e di espressione visiva.

Materiale necessario
Il proprio smartphone e un paio di cuffie, strumenti fondamentali per vivere al meglio l’esperienza di ascolto durante il workshop.

 
Ingresso su prenotazione dal 26 settembre ore 15 su Eventbrite
 
 
 

sabato 11 ottobre

Performance elettronica e audiovisiva “Risonanze urbane.
Ascoltare la città. Trasformarla in segnale”

Per il 20° anniversario di Urban Lab, Recall – insieme a Michele Di Martino – presenta una produzione site-specific sviluppata a partire da una residenza artistica in città. L’artista ha realizzato un lavoro di field recordings nei quartieri di Torino, raccogliendo i suoni che caratterizzano il tessuto urbano e trasformandoli in materia viva di una performance elettronica e audiovisiva.
L’intervento intreccia installazione artistica, contenuti audiovisivi, momenti di approfondimento e light design, coinvolgendo gli spazi di piazza Palazzo di Città e quelli interni di Urban Lab.
Il risultato è un ecosistema culturale diffuso, in cui la città si ascolta, si osserva e si immagina, rivelando nuove risonanze urbane.

A cura di Recall nell’ambito di Urbaphonia

URBAPHONIA è un progetto di Recall che esplora il suono come infrastruttura collettiva e viva del paesaggio urbano: la città genera il suono, il suono genera la città. URBAPHONIA mette in scena questa relazione simbiotica tra spazio urbano, identità e gesto creativo. Attraverso soundscape, installazioni e micro-performance, l’ambiente urbano viene trasformato in uno strumento narrativo e sensoriale, invitando il pubblico a una fruizione attiva e contemplativa della città.

sabato 11 ottobre

ore 18:30 – 23:00

dove
piazza Palazzo di Città
e sede Urban lab
 
Ingresso libero
prenotazione su Dice

a cura di

contatti

urban lab

piazza palazzo di città
10122 torino

orari di apertura

dal mercoledì al venerdì dalle 14 alle 18
sabato dalle 12 alle 19

ingresso libero

L’ingresso è libero alle mostre e agli eventi

come raggiungere urban lab

Tram: 4
Autobus: 11, 19, 27, 51, 57

info

+393513834368
info@urbanlabtorino.it

Cerca