Urban Lab è partner del progetto europeo NETCO – Network of Cities for Collaborative Housing che promuove la conoscenza e lo scambio tra esperti della pubblica amministrazione, esponenti della società civile sulle pratiche e i modelli di housing collaborativo, come soluzione a lungo termine contro le disparità razziali, di genere e generazionali.
La Rete di Città per l’Abitare Collaborativo (Network of Cities for Collaborative Housing – NETCO) è stata attiva da maggio 2022 ad aprile 2024 con l’obiettivo, nel breve periodo, di mobilitare città, professionisti e professioniste e la cittadinanza interessata al modello abitativo collaborativo, con l’obiettivo di scambiare idee e adottare un approccio pratico al tema dell’inclusione sociale e della partecipazione.
Nel medio termine, questa Rete ha previsto l’apertura di forum e canali di comunicazione tra modelli abitativi collaborativi e stakeholder, compresi gli enti pubblici locali, con l’obiettivo di promuovere strumenti e cambiamenti amministrativi per favorire il successo di questi modelli abitativi, sulla base delle buone pratiche e raccomandazioni raccolte durante il progetto. Infine, l’effetto a lungo termine è stato quello di contribuire all’istituzione e al miglioramento di programmi di abitare collaborativo a livello locale, all’ampliamento delle iniziative e all’espansione della Rete, per includere altre città e differenti livelli di governance.
NETCO ha coinvolto dieci paesi UE e due paesi extra UE, per un totale di 16 partner. Qui l’elenco delle città partecipanti: Barcellona, coordinatrice del progetto (Spagna), Berlino-Id22 e Dresda (Germania), Lisbona (Portogallo), Salonicco (Grecia), Amsterdam ed Eindhoven (Paesi Bassi), Lione e Strasburgo (Francia), Zagabria (Croazia), Cluj (Romania), Bruxelles (Belgio), Lubiana (Slovenia), Torino e Bologna (Italia), Oslo (Norvegia) e Regno Unito.
Questa composizione eterogenea ha fornito una rappresentanza equilibrata di città dell’Europa settentrionale, meridionale, centrale e orientale, ciascuna con distinti sistemi di welfare e di politicies locali. Il progetto ha previsto scambi e discussioni sulle policies chiave necessarie per il successo del modello abitativo collaborativo, mantenendo un forte orientamento pratico al fine di allineare le conoscenze e gli interessi degli amministratori locali, della società civile e delle organizzazioni.
Gli incontri NETCO hanno avuto luogo sia in modalità online che in presenza:
dal mercoledì al venerdì dalle 14 alle 18
sabato dalle 12 alle 19
L’ingresso è libero alle mostre e agli eventi
Tram: 4
Autobus: 11, 19, 27, 51, 57
+393513834368
info@urbancenter.to.it