Il Piano Regolatore Generale (PRG) è il principale strumento per governare il territorio e le sue trasformazioni.
Detta regole, stabilisce limiti e indica, progettandolo, il futuro della città. Agisce per soddisfare le esigenze delle comunità locali e per prefigurare una visione per la città di domani.
Il PRG vigente, redatto da Vittorio Gregotti e Augusto Cagnardi insieme all’Ufficio del Piano Regolatore del Comune e approvato nel 1995, ha consentito la trasformazione di molte parti di città, contribuendo in modo determinante a liberare Torino dalla rappresentazione monoculturale di città-fabbrica.
Oggi però la spinta propulsiva di quel piano si è esaurita. Le trasformazioni devono essere più rapide. Gli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Piano Nazionale Complementare devono produrre effetti positivi sul lungo periodo. Occorre introdurre temi più contemporanei e tener conto di un contesto (nazionale, europeo, mondiale) in continuo mutamento.
In questo quadro, la Città di Torino ha avviato il percorso di definizione del nuovo PRG: un processo complesso i cui indirizzi generali devono essere affrontati anche attraverso una prospettiva condivisa con i diversi soggetti che sul territorio agiscono e operano.
Per queste ragioni, dal mese di giugno 2023, la Città di Torino insieme a Urban Lab, hanno avviato un percorso di ascolto del territorio articolato in diverse attività.
Il primo appuntamento di dialogo con gli stakeholder ha previsto un lavoro collettivo il 7 e 8 giugno, strutturato attraverso tavoli tematici dove gli attori della città potranno esprimere posizionamenti e suggerire traiettorie di lavoro.
Dopo l’estate il lavoro riprende con nuovi incontri, workshop tematici, eventi pubblici, attività di ascolto anche nelle Circoscrizioni.
dal mercoledì al venerdì dalle 14 alle 19
sabato dalle 11 alle 19
L’ingresso è libero alle mostre e agli eventi
Tram: 4
Autobus: 11, 19, 27, 51, 57
+39 011 553 79 50
info@urbancenter.to.it