ingresso libero
fino ad esaurimento
dei posti disponibili
torino urban lab
piazza palazzo
di città 8f
Urban Lab invita ad ascoltare i protagonisti della trasformazione del parco del Valentino e della Cavallerizza Reale in una serie di incontri pubblici in cui committenti e progettisti illustreranno gli interventi in atto e lo stato di avanzamento dei lavori. Un’occasione per conoscere più a fondo i luoghi del cambiamento attraverso le parole di chi vi sta lavorando, e con le immagini più aggiornate per prefigurare al meglio il futuro di questi luoghi.
IL PROGRAMMA
// 01
La riqualificazione del parco del Valentino
mercoledì 2 ottobre 2024 ore 18
Intervengono
Stefano Lo Russo, sindaco della Città di Torino
Francesco Tresso, assessore alla Cura della città, Verde pubblico e Parchi, Città di Torino
Andreas Kipar, LAND Italia
Il parco del Valentino è uno dei luoghi simbolo della città, grazie allo straordinario patrimonio paesaggistico e storico-artistico presente lungo l’asse del Po. Il progetto di riqualificazione, che si sviluppa sull’area compresa tra corso Vittorio Emanuele II e le propaggini della zona Vallere, è uno degli investimenti più importanti della Città per i prossimi anni. Tra interventi di restauro, conservazione e salvaguardia, nuovi inserimenti e strategie di adattamento climatico, il cantiere del Valentino offre diversi spunti di riflessione sul rapporto tra natura e sviluppo urbano.
Approfondisci →
// 02
La navigazione del Po
mercoledì 23 ottobre 2024 ore 18
Intervengono
Francesco Tresso, assessore alla Cura della città, Verde pubblico e Parchi, Città di Torino
Andrea Cassi, Carlo Ratti Associati
Elemento essenziale del parco del Valentino è il fiume Po, oggi al centro di un grande progetto di valorizzazione ambientale e paesaggistica, culturale e turistica. Obiettivo dell’incontro è dare conto degli ultimi sviluppi di tale intervento, che si articola nel disegno del sistema di attracchi, del nuovo River Center ai Murazzi, e delle tecnologie e dei battelli che riprenderanno a navigare il principale fiume di Torino.
// 03
La riqualificazione della Manica Mosca, delle Pagliere e piazzetta Vasco alla Cavallerizza
giovedì 14 novembre 2024 ore 18
Intervengono
Alberto Anfossi, segretario generale, Fondazione Compagnia di San Paolo
Cino Zucchi, Cino Zucchi Architetti
Michele Corno, Cino Zucchi Architetti
Il progetto del team guidato da Cino Zucchi Architetti per la nuova sede della Fondazione Compagnia di San Paolo alla Cavallerizza Reale parla di “rinnovata alleanza tra la città e la natura”, riaprendo il compendio allo spazio urbano circostante, con un occhi di riguardo al verde e al riuso attento del patrimonio architettonico. L’incontro organizzato da Urban Lab fa il punto sullo stato di avanzamento dei lavori, ripartendo dai principi generali che hanno guidato committenza e progettisti.
Approfondisci →
// 04
Hotel Cavallerizza Reale
giovedì 12 dicembre 2024 ore 18
Intervengono
Tomaso Lanteri Minet, Cdp Real Asset
Stefano Boninsegna, Genius Loci Architettura
L’ex Accademia Militare alla Cavallerizza ospiterà una struttura ricettiva di alto livello, affacciata su piazzetta Mollino e sui Giardini reali. Il progetto di Cassa Depositi e Prestiti inserisce una funzione complementare alle altre previste nel grande isolato barocco: ne scopriamo forma e dettagli nell’incontro dedicato, attraverso le parole dei protagonisti.
// 05
La nuova Biblioteca Civica Centrale a Torino Esposizioni
giovedì 23 gennaio 2025 ore 18
Intervengono
Rosanna Purchia, assessora alla Cultura, Città di Torino
Cecilia Cognigni, dirigente Servizio biblioteche, Città di Torino
Saverio Isola e Andrea Bondonio, Isolarchitetti
Antonio Torres, Rafael Moneo Studio
Cristiana Chiorino, Fondazione Pier Luigi Nervi
modera
Giuseppe Salvaggiulo, La Stampa
Progetto di punta della trasformazione del parco del Valentino, la nuova Biblioteca Civica Centrale trova spazio in uno dei capolavori dell’architettura italiana del XX secolo, il palazzo di Torino Esposizioni. Sotto la straordinaria volta del padiglione 2 firmata dall’ingegner Pier Luigi Nervi, prende forma uno spazio pubblico aperto verso il parco e la città, che integra le tradizionali funzioni bibliotecarie con attività e servizi di carattere culturale.
// 06
Il Politecnico a Torino Esposizioni
giovedì 13 febbraio 2025 ore 18
Intervengono
Stefano Corgnati, rettore del Politecnico di Torino
Antonio De Rossi, coordinatore Masterplan Politecnico
Carlo Deregibus, design manager Masterplan Politecnico
Parte dell’ambizioso Piano Strategico e di un piano di sviluppo edilizio di Ateneo che supera i 300 mln di euro di investimenti, l’intervento del Politecnico di Torino su tre padiglioni del complesso di Torino Esposizioni consentirà, insieme alla storica sede del Castello del Valentino e agli spazi in via Morgari, di riunire in un unico luogo la didattica e la ricerca delle aree di Architettura, Pianificazione e Design, in un sistema virtuoso con la nuova Biblioteca Civica e il parco.
// 07
Il nuovo Teatro Nuovo
giovedì 13 marzo 2025 ore 18
Il Teatro Nuovo, realizzato nel 1939 su progetto di Ettore Sottsass, torna a nuova vita. Sarà il tassello del complesso di Torino Esposizioni e del parco del Valentino dedicato al mondo del teatro e delle arti performative, fornendo supporto al sistema teatrale metropolitano con spazi e tecnologie adatte alla produzione performativa. Un progetto, come tutti quelli per i diversi padiglioni di Torino Esposizioni, che si confronta con i temi del restauro del moderno e l’utilizzo di tecnologie aggiornate.
// 08
Il Polo delle Arti alla Cavallerizza Reale
giovedì 10 aprile 2025 ore 18
Sarà un centro di alta specializzazione per le professioni del teatro, della musica, delle arti visive: il Polo delle Arti è l’ambizioso progetto promosso da Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Università di Torino, Accademia Albertina di Belle Arti, Conservatorio Giuseppe Verdi e Fondazione Collegio Universitario Einaudi che avrà sede nelle maniche della corte del Castellamonte della Cavallerizza Reale. Tra restauro del patrimonio architettonico e nuovi inserimenti, il progetto prevede spazi per la didattica, la produzione artistica e la residenza degli studenti.
// 09
La riqualificazione del Borgo Medievale
giovedì 15 maggio 2025 ore 18
Quel che resta dell’Esposizione Generale Italiana realizzata al parco del Valentino nel 1884 è la riproduzione di un tipico Borgo Medievale con la sua Rocca, che nei decenni ha continuato a esercitare il suo fascino su cittadini e turisti. Oggi il progetto per il suo restauro e la sua rifunzionalizzazione puntano a valorizzare la peculiarità di questo luogo, e a garantirne la fruizione in sicurezza.
// 10
Il Maneggio Alfieriano e il Corpo delle Guardie alla Cavallerizza
giovedì 12 giugno 2025 ore 18
Il cuore della Cavallerizza alfieriana, costituito dal Maneggio e dal Corpo delle Guardie, è al centro del progetto di restauro e riqualificazione che Città di Torino e Università di Torino stanno mettendo a punto nei rispettivi spazi di competenza, per ospitare attività espositive e performative, oltre che di ricerca e produzione culturale. L’intervento completa la riqualificazione del compendio della Cavallerizza, arricchendone con le sue funzioni il programma di centro di innovazione per la cultura.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
dal mercoledì al venerdì dalle 14 alle 19
sabato dalle 11 alle 19
L’ingresso è libero alle mostre e agli eventi
Tram: 4
Autobus: 11, 19, 27, 51, 57
+393513834368
info@urbancenter.to.it