ingresso libero
incontri a urban lab
piazza palazzo di città 8f
diretta streaming
La Settimana Europea della Mobilità (European Mobility Week) è l’iniziativa della Commissione Europea che dal 2002 promuove la mobilità urbana sostenibile con eventi e attività in tutta l’UE.
L’edizione 2025 è dedicata al tema “Mobilità per tutti”, per sottolineare l’importanza di garantire sistemi di trasporto accessibili, sicuri e inclusivi, indipendentemente da reddito, luogo di residenza, genere o capacità individuali.
Anche Urban Lab Torino propone un programma di incontri e iniziative per raccontare i progetti futuri, i cambiamenti in corso e le prospettive sulla mobilità della città.
IL PROGRAMMA
La tavola rotonda riunisce esperti, amministratori e progettisti per discutere come rendere l’ambiente urbano più accessibile, sicuro e attrattivo per chi si muove a piedi.
L’incontro approfondirà politiche, strumenti e buone pratiche per valorizzare lo spazio pubblico, incentivare la mobilità pedonale e attiva e progettare quartieri più vivibili e inclusivi.
Un’occasione per riflettere su come ridisegnare le città a misura di persona, mettendo al centro i bisogni quotidiani e la qualità della vita urbana.
Partecipano
Chiara Molinar, Città di Parigi
Maria Teresa Massa, Città di Torino
Elisa Gallo, consulente mobilità sostenibile e attiva
Rodolfo Pinto, Superurbanity
Giovanni Bottini, Transform Transport
Modera
Cristina Palazzo, La Repubblica
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.
*L’evento si svolge in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Torino e con la Fondazione per l’architettura / Torino. Agli Architetti sono riconoscibili 2 CFP/3 CFP a seconda dell’incontro.
mercoledì 17 settembre ore 12
Urban Lab, piazza Palazzo di Città 8f
Per iscrizioni con riconoscimento crediti formativi OAT consulta questo link
La tavola rotonda affronta il tema della mobilità urbana sostenibile partendo dalle abitudini quotidiane dei cittadini e dall’offerta di trasporto nelle città.
L’incontro esplora come integrare spostamenti a piedi, in bicicletta, con mezzi pubblici e soluzioni di mobilità condivisa in percorsi fluidi, comodi ed ecologici. Centrale sarà anche la riflessione su come coinvolgere attivamente utenti e abitanti nella transizione verso nuovi modelli di spostamento urbano.
Il confronto tra esperti, amministratori e tecnici prenderà spunto da esperienze concrete già avviate nelle aree metropolitane di Torino e Bologna.
Partecipano
Matteo Antoniola, 5t
Alessandro Delpiano, Città Metropolitana Bologna
Modera
Lorenzo Pregliasco, Youtrend
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.
*L’evento si svolge in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Torino e con la Fondazione per l’architettura / Torino. Agli Architetti sono riconoscibili 2 CFP/3 CFP a seconda dell’incontro.
giovedì 18 settembre ore 12
Urban Lab, piazza Palazzo di Città 8f
Per iscrizioni con riconoscimento crediti formativi OAT consulta questo link
Da metà settembre la sperimentazione degli autobus a guida autonoma a Torino entra nella fase operativa, con il coinvolgimento diretto degli utenti: un primo passo per introdurre queste nuove tecnologie nel trasporto pubblico locale.
A partire da questa esperienza, Urban Lab Torino propone un dialogo a più voci sul tema della mobilità autonoma e connessa, affrontandone gli aspetti tecnici, politici e scientifici.
L’incontro riflette su come la mobilità del futuro trasformi lo spazio urbano e le abitudini quotidiane, interrogandosi sulla capacità di Torino e delle altre città europee di accogliere innovazioni e nuovi mezzi di trasporto.
Partecipano
Chiara Foglietta, Città di Torino
Pierfrancesco Maran, Europarlamentare
Elena Deambrogio, Città di Torino
Angelo Bonfitto, Politecnico di Torino
Moderano
Francesco Munafò, La Stampa
Arianna Di Pascale, team podcast The Password, Università di Torino
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.
giovedì 18 settembre ore 17:30
Urban Lab, piazza Palazzo di Città 8f
Due visite guidate a Torino portano i cittadini alla scoperta del cantiere che sta trasformando il centro: la pedonalizzazione di via Roma, nel tratto da piazza Carlo Felice a piazza Castello.
Il progetto di riqualificazione urbana punta a consolidare la rete di spazi pedonali del cuore della città, con una nuova pavimentazione a raso che assicurerà piena accessibilità anche alle persone con disabilità.
Un intervento pensato per migliorare la vivibilità dello spazio pubblico e rendere via Roma un luogo più inclusivo e fruibile da tutti.
Le visite sono gratuite e organizzate per turni.
La prenotazione è obbligatoria su eventbrite.
Si consiglia di indossare calzature comode e chiuse.
mercoledì 17 settembre ore 17:30
prenota a questo link
giovedì 18 settembre ore 17:30
prenota a questo link
via Roma, 124 10121 Torino
Un question time a cura di Urban Lab
Un question time aperto ai cittadini sarà l’occasione per presentare alcune delle principali progettualità sulla mobilità di Torino, destinate a cambiare le abitudini di spostamento nei prossimi anni.
Tra i temi al centro dell’incontro: la nuova stazione bus di via Fossata, la futura Linea 2 della Metropolitana di Torino e la trasformazione di Piazza Bengasi.
In sala saranno presenti politici, tecnici e progettisti pronti a rispondere alle domande raccolte da Urban Lab tra il pubblico, in un dialogo diretto sulla mobilità del futuro.
Rispondono
Stazione bus Fossata ore 12:00
Cristiano Picco, Picco Architetti
Ottavia Oldrini e Marco Gaiazzi, Airpullman
Linea 2 Metro ore 13:30
Paolo Pavinato, InfraTo
Carla Pepe, InfraTo
Piazza Bengasi ore 14:30
Chiara Foglietta, Città di Torino
Giovanni Selvaggi, Comune di Torino
Modera
Chiara Lucchini, Urban Lab
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili.
*L’evento si svolge in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Torino e con la Fondazione per l’architettura / Torino. Agli Architetti sono riconoscibili 2 CFP/3 CFP a seconda dell’incontro.
venerdì 19 settembre
Stazione bus Fossata ore 12:00
Linea 2 ore 13:30
Piazza Bengasi ore 14:30
Urban Lab, piazza Palazzo di Città 8f
Per iscrizioni con riconoscimento crediti formativi OAT consulta questo link
dal mercoledì al venerdì dalle 14 alle 18
sabato dalle 12 alle 19
L’ingresso è libero alle mostre e agli eventi
Tram: 4
Autobus: 11, 19, 27, 51, 57
+393513834368
info@urbanlabtorino.it