All’interno dei processi di rigenerazione urbana, Amministrazioni comunali e soggetti territoriali si avvalgono sempre più spesso del sostegno, del supporto e dell’azione dei centri di competenza per la città: uffici, dipartimenti dedicati, agenzie urbane pubbliche o private, organizzazioni non profit più o meno strutturate, urban center, case della città.
Diversi per forme organizzative, management, modelli finanziari, relazione con l’attore pubblico, posizionamento all’interno del dibattito politico urbano, i centri di competenza vengono spesso intesi come vettori di una maggior efficacia ed efficienza nei processi di trasformazione urbana.
Attraverso l’indagine condotta da Urban Lab e promossa in collaborazione con AUDIS, si è cercato di costruire un archivio delle esperienze portate avanti in Italia dai centri di competenza, con l’obiettivo di definire con più precisione il campo all’interno del quale know how, skills e capacità si esprimono e si attuano; studiarne i meccanismi, le potenzialità e le possibili traiettorie di sviluppo; studiare come espanderne le potenzialità e il raggio di azione.
Con il webinar di presentazione e discussione degli esiti dell’indagine, si avvia un confronto a livello nazionale sul ruolo che i centri di competenza possono giocare nello sviluppo delle città.
Per partecipare al webinar è necessario iscriversi a questo link.
Urban Lab
Dipartimento di Coesione Territoriale (NUVAP)
Assessora alle Politiche di Pianificazione del Comune di Rovigo
Direttore di URBASOFIA e Presidente ISOCARP
Assessora al Piano di Sviluppo Strategico del Comune di Albano Laziale
Direttore dell’Area Pianificazione Territoriale
Responsabile Servizio Urbanistica della Città Metropolitana di Bologna
IFEL e AUDIS
*in attesa di conferma
dal mercoledì al venerdì dalle 14 alle 18
sabato dalle 12 alle 19
L’ingresso è libero alle mostre e agli eventi
Tram: 4
Autobus: 11, 19, 27, 51, 57
+393513834368
info@urbancenter.to.it