Now

Geografie di Torino

16ott 2020
15ott 2026

—————

piazza palazzo
di città 8f

ingresso libero
dal mercoledì al
venerdì 14 – 18
sabato 12 – 19

Una grande ortofoto di Torino aggiornata nel maggio del 2024 accoglie i visitatori all’ingresso in sede, per invitarli a esplorare il territorio e a conoscere meglio la sua forma. Alla sua destra, uno schermo touch ospita Geografie Metropolitane, la piattaforma elaborata da Urban Lab per la visualizzazione di mappe e dati sulla città, e Torino Cambia, il sito della Città di Torino che racconta gli interventi che cambieranno il volto della città con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, i fondi nazionali e dell’Unione Europea.
Nella sezione “now“, una grande mappa della città, allestita in grande formato (2,80×3,50 metri) su una lightbox, mostra l’infrastruttura torinese, i suoi principali progetti, e 146 aree in trasformazione o in attesa di essere trasformate tra Torino e la prima cintura.

La mappa è un’immagine di Torino e della prima cintura, volutamente senza confini comunali, dove vengono rappresentate le principali infrastrutture, fiumi, parchi, e in cui trova spazio la visualizzazione immediata di tutte le aree in dismissione che sono in attesa, in trasformazione o su cui sono attualmente in atto dei cantieri.

Semplificazione dei contenuti e maggiore leggibilità degli elementi rappresentati hanno guidato il lavoro nell’ottica di renderli sempre più fruibili e accessibili, grazie al contributo di Fondazione CRT.

Mappe e ortofoto sono state elaborate grazie al materiale messo a disposizione anche da SDG11 Lab del Dipartimento DIST del Politecnico di Torino.

L’installazione interattiva Visitul.it consente di consultare e approfondire i progetti di trasformazione presenti sulla mappa. Vengono forniti dati su ogni singola area (come le dimensioni, la destinazione d’uso, nel caso di un procedimento in corso, qual è lo strumento urbanistico, l’orizzonte temporale stabilito, la dimensione economica dell’intervento, a seconda dello stato di avanzamento del progetto e delle informazioni disponibili), per permettere a cittadini interessati, possibili investitori, operatori e decisori di conoscere lo stato dell’arte delle aree dismesse in città e area metropolitana.

Lo schermo touch consente di consultare Geografie Metropolitane, la piattaforma che descrive attraverso mappe, dati e grafici Torino e la sua area metropolitana. I dati raccolti ed elaborati dai diversi enti ed istituti di ricerca vengono trasformati in mappe ed infografiche interattive che permettono di leggere il territorio di Torino attraverso fenomeni e andamenti demografici, ambientali, sociali, culturali ed economici.

Completa il racconto Liquid City: cinque video animati che raccontano come è cambiata la città con mappe, dati e infografiche, attraverso cinque aree di approfondimento: Persone, Costruito, Industria, Ambiente e Mobilità.

a cura di

contenuti collegati