piazza palazzo
di città 8f
dal mercoledì al
venerdì 14 – 19
sabato 11 – 19
La sezione dedicata al presente del nuovo allestimento di Urban Lab si apre con un belvedere da cui si osserva la città. La vista è inusuale, il punto di osservazione tradizionale delle mappe cambia per provare a guardare insieme con occhi nuovi. La mappa è di grandi dimensioni (quasi 16 mq), e rappresenta le principali trasformazioni urbane in atto in città e nei Comuni contermini: una fotografia istantanea di cos’ è l’area metropolitana ora e adesso, volutamente senza confini comunali, dove vengono rappresentate le principali infrastrutture, fiumi, parchi, e in cui trova spazio la visualizzazione immediata di tutte le aree in dismissione (sono circa 150) che sono in attesa, in trasformazione o su cui sono attualmente in atto dei cantieri.
L’installazione interattiva Visitul.it consente di consultare e approfondire i progetti di trasformazione presenti sulla mappa. Vengono forniti dati su ogni singola area (come le dimensioni, la destinazione d’uso, nel caso di un procedimento in corso, qual è lo strumento urbanistico, l’orizzonte temporale stabilito, la dimensione economica dell’intervento, a seconda dello stato di avanzamento del progetto e delle informazioni disponibili), per permettere a cittadini interessati, possibili investitori, operatori e decisori di conoscere lo stato dell’arte delle aree dismesse in città e area metropolitana.
Un tavolo touch consente invece di consultare Geografie Metropolitane, la piattaforma creata da Urban Lab per descrivere attraverso mappe, dati e grafici Torino e la sua area metropolitana. Si può così studiare il territorio partendo dai dati raccolti ed elaborati dai diversi istituti di ricerca, trasformando i dati in geografie, rendendoli più immediati e di più facile analisi e lettura. Il risultato è quello di ottenere una fotografia del presente e di comprendere l’evoluzione dei fenomeni nel tempo e le dinamiche in atto.
Sullo stesso tavolo interattivo sono inoltre ospitati, per la prima volta insieme in un unico luogo fisico, piattaforme di consultazione di archivi o progetti in corso, appartenenti a realtà istituzionali differenti, tra cui Museo Torino, Torino Social Impact o 9centRo.
Completa il racconto Liquid City: un percorso audiovisuale che descrive alcuni fenomeni evolutivi della città, a partire dall’animazione di mappe e dati. Cinque aree di approfondimento (Persone, Costruito e presto Industria, Ambiente e Mobilità) nelle quali Torino e i 15 comuni sono i protagonisti di un racconto che traccia le radici della città di oggi.
dal mercoledì al venerdì dalle 14 alle 19
sabato dalle 11 alle 19
L’ingresso è libero alle mostre e agli eventi
Tram: 4
Autobus: 11, 19, 27, 51, 57
+39 011 553 79 50
info@urbancenter.to.it